PONTELANDOLFO (BN). Festa dell’ulivo

LE DOMENICHE DELL’OLIO

La trasformazione delle olive e la degustazione dell’olio

PontelandolfoPONTELANDOFLO. Il frantoio Rinaldi, c.da Cerquelle, in collaborazione con la Pro-loco di Pontelandolfo, organizza, domenica, 6 novembre 2011, dalle ore 10,30, la visita guidata al frantoio per la conoscenza delle peculiarità dell’olio d’Ortice. Sarà l’occasione per vedere la ...

facebook 16x16 twitter 16x16

trasformazione delle olive per poi trasferirsi negli uliveti ed approfondire tutte le notizie inerenti la coltivazione e la raccolta. L’excursus terminerà, per chi desidererà approfondire, con il pranzo, alle ore 12,30, presso il ristorante “La Pignata”, in via G. Ferrari: sarà il luogo per la degustazione guidata di tre tipologie di olio, fruttato leggero, medio, intenso, condotta dalla nota giornalista Laura Gambacorta. Il pranzo prevede il seguente menù:

Antipasti:
- bruschette, pancotto con broccoli e guanciale di nero casertano
- carpaccio di marchigiana con caciocavallo nocciole melograno 
- scarola m’bttita
- vino, falanghina Sannio doc La vinicola del Titerno
Primo: 
- Lagane fagioli e castagne 
- vino, Fiano 10’ Il Poggio
Secondo: 
- baccalà di nonna Elvira con tortino di patate di Pontelandolfo
- vino, falanghina Facetus 07’ Fontanavecchia
Dessert: 
- ricottina soffiata con mosto cotto
- vino, passito Terre di Briganti.

Pontelandolfo -_Chiesa_del_Santissimo_Salvatore_798x768 Pontelandolfo -__La_torre_baronale_1015x768

La visita al frantoio è gratuita. Il pranzo costa € 22,00 a persona ed è richiesta sempre la prenotazione n° 338-3235047. Per i partecipanti alla degustazione ci sarà un piacevole sorpresa. Le domeniche dell’olio che si svolgono ogni anno in provincia di Benevento per la conoscenza dell’extra vergine d’oliva sono una piacevole e salutare gita all’aria aperta che rigenera il corpo e la mente. Pontelandolfo, piccolo comune collinare, deve il suo nome ad un principe longobardo di nome Landolfo che fece costruire un ponte per inseguire i saraceni, nel 916 d.c., ed i greci nel 921 d.c.. In agricoltura la principale attività produttiva è la coltivazione dell’ulivo e della vite. Un luogo da visitare.

facebook 40x40 twitter 40x40


Inserisci i tuoi commmenti...