CAPRI. III sfilata auto d'epoca
- Dettagli
- Categoria: Cultura & Spettacoli
- Pubblicato Sabato, 17 Settembre 2011 15:22
- Scritto da Carlo Esposito
LE 500 SFILANO PER L’ISOLA
In 500 tra faraglioni e grotta azzurra a Capri
Al via la III edizione del raduno d'auto d'epoca
CAPRI. "In 500 tra Faraglioni e Grotta Azzurra" è giunta alla III edizione. Il raduno di Fiat 500 d'epoca si terrà sull'Isola di Capri il 17 e 18 Settembre con la partecipazione di 45 esemplari. Ospite d'onore Peppino di Capri che riceverà, domenica 18, in piazzetta,
il Premio Dante Giacosa, intitolato all'ingegnere che disegnò la prima storica 500. Le auto partecipanti alla manifestazione rispecchiano l'intera gamma di produzione della piccola vettura prodotta dal 1957. Sfileranno per le strade dell'isola, alcune versioni prodotte in serie limitate, come la 500 Spyder Vignale, "l'auto dei facoltosi", la 500 Furgoncino, creata da una famosa carrozzeria romana per gli artigiani che avevano bisogno di un'auto da lavoro affidabile e tra le altre speciali presenti, non poteva mancare il modello Jolly Ghia che fu da subito rinominata "500 CAPRI" e, addirittura, creata per il Presidente Kennedy. Le 45 piccole vetture arrivano da tutta Italia: Trieste, Modena, Roma, Olbia, Bari, Napoli, Macerata, e altre città ancora. Il raduno gode del patrocinio morale dei due comuni dell'Isola Capri ed Anacapri e dei rispettivi comandi di polizia municipale. La kermesse avrà inizio con l’arrivo dei partecipanti al porto di Sorrento, dove il gruppo si imbarcherà per Capri. "Abbiamo curato ogni dettaglio –affermano gli organizzatori, Giuseppe Croce, referente epr l’isola di Capri, Raffaele Staiano, coordinatore per la penisola sorrentina, e Costantino Esposito, che ha curato l’ospitalità degli equipaggi sull’isola-, offriremo ai partecipanti l'opportunità di visitare le bellezze dell'isola". Anche in quest’edizione tutti i partecipanti faranno tappa presso “La Canzone del Cielo” a Monte Solaro, dove sarà portata una sagoma di una Cinquecento a dimensioni reali per la foto ricordo sulla vetta dell'isola. Subito dopo le auto sfileranno lungo le strade carrozzabili di Anacapri per raggiungere il Faro di Punta Carena si partirà alla volta del centro storico di Anacapri per una lenta ed elegante sfilata delle graziose 500. Coordineranno la viabilità e l'ordine i comandi di polizia municipale dei comuni di Capri ed Anacapri.